Yogurt 0 Segnala post Posted December 3, 2020 Stoccafisso all'Anconetana. Dedicato ai miei amici di Ancona. Piatto storico che unisce sapientemente ingredienti umili e tradizione, pazienza e dieta mediterranea, colori e sapori. Ovviamente questa e' la millantunesima versione della ricetta, che varia, e di molto, da famiglia a famiglia. Stoccafisso ammollato per due giorni in acqua corrente poi lasciato ad ammorbidirsi nel latte per tre ore. Ho scelto la versione che prevede di tritare finemente le verdure: cipolla, sedano , carote e aglio. Le patate tagliate a tocchetti. I sapori erbosi vengono dal finocchietto selvatico, l'alloro, l'origano. La sapidità dai capperi, le olive nere e dalle acciughe (le mie al peperoncino). A coprire, i pomodorini che rilasciano il loro umore nella cottura. Non avendo le tradizionali "canne" ho rimediato con degli stecchini, che pero', essendo sottili, hanno mantenuto lo stoccafisso immerso nel sugo in cottura. sopra ho appoggiato i pezzi di stoccafisso poi a strati, le patate, i capperi, le acciughe e le olive le verdure tritate, gli aromi... poi i pomodorini, a faccia in giu' Unica eresia, l'uso del Pecorino al posto del Verdicchio.Unica eresia, l'uso del Pecorino al posto del Verdicchio. coprire e far cuocere a fuoco lento Due ore e mezza di lenta cottura a fuoco basso e poi il meritato riposo, prima di servirlo. Cibo che scalda la pancia e l'anima. Share this post Link to post Share on other sites
gnamgnam 0 Segnala post Posted December 3, 2020 Sai che penso di non averlo mai mangiato? 🤔🤔 Però a vederlo fatto da te sembra moooolto mooooolto buono😋😋😋😋 Bravissimo come sempre 👏🏻👏🏻💪🏻💪🏻😘 Share this post Link to post Share on other sites
marina12 0 Segnala post Posted December 3, 2020 Che esplosione di sapori questa ricetta!! sembra quasi di sentirli ...anche solo guardando la foto finale nonostante anche io non ho mai assaggiato lo stoccafisso cucinato in questa maniera. Assolutamente da provare. Bravo come sempre Yog Share this post Link to post Share on other sites
Yogurt 0 Segnala post Posted December 4, 2020 Grazie grazie, ma la ricetta viene dal passato... io ho solo affettato e buttato in padella. Share this post Link to post Share on other sites
gnamgnam 0 Segnala post Posted December 5, 2020 23 ore fa, Yogurt dice: Grazie grazie, ma la ricetta viene dal passato... io ho solo affettato e buttato in padella. C'è modo e modo di affettare e metter in padella...non ti sottovalutare Share this post Link to post Share on other sites
dolphin 0 Segnala post Posted December 5, 2020 Cuocere sugli stecchini non lo avevo mai visto! Mi affascina! Share this post Link to post Share on other sites
Yogurt 0 Segnala post Posted December 6, 2020 In ancona usano le canne di bambù; mi hanno detto che quando torno me le regalano... Share this post Link to post Share on other sites
dulcinea50 0 Segnala post Posted December 6, 2020 (edited) Hai usato un formaggio al posto di um vino? mettile in terrazza o in giardino ad Alassio le canne di bambù Edited December 6, 2020 by dulcinea50 Share this post Link to post Share on other sites
Yogurt 0 Segnala post Posted December 7, 2020 ma credo ci vogliano di un certo diametro/spessore... se no il pesce se ne sta sopra il condimento... devo capire meglio... Share this post Link to post Share on other sites
dulcinea50 0 Segnala post Posted December 7, 2020 9 ore fa, Yogurt dice: ma credo ci vogliano di un certo diametro/spessore... se no il pesce se ne sta sopra il condimento... devo capire meglio... Le tagli quando hanno raggiunto un paio di cm di diametro, tanto ricrescono anche troppo Share this post Link to post Share on other sites
Yogurt 0 Segnala post Posted December 9, 2020 Ok, vedrò Share this post Link to post Share on other sites