Jump to content
ciliabillia

Spugnole con uova strapazzate

Recommended Posts

user posted image

Questi funghi io mica li conoscevo paura2.gif 66[1].gif

Queste spugnole o morchelleda noi si chiamano "punghette", e la mia amica Paola ne ha raccolti un bel po' domenica nei boschi e me ne ha regalato un sacchetto pieta.gif E poi mi ha anche detto come cucinarli certocerto.gif Magari voi li mangiate abitualmente 35.gif

Premessa per chi, come me, non li ha mai mangiati:sono ben diversi dai porcini, ma in questo modo mi sono piaciuti 39[1].gif (Matilde non li ha nemmeno voluti vedere perchè dice che le sembrano cervelli 75[2].gif rolleyes.gif )

Si puliscono privandoli del gambo e aprendo bene il cappello per togliere parassiti o impurità

user posted image

Si lavano e si rilavano in acqua corrente e poi si mettono in una padella a far dare l'acqua

user posted image

il liquido che vedete in fondo alla padella deve essere gettato, quindi si scolano i funghi e si sciacquano sotto acqua corrente.

Questa operazione si ripete finchè sul fondo non si vede più acqua (io l'ho fatto per 3 volte)

user posted image

A questo punto, dopo l'ultima risciacquatura , si aggiunge un po' di olio, prezzemolo e aglio in abbondanza e si lasciano insaporire qualche minuto

user posted image

Infine si rompono un paio di uova (anche di più sarebbe stato meglio) e si strapazzano

user posted image

user posted image

user posted image

L'ultima foto sfocata ci voleva proprio certocerto.gif

02[4].gif

Share this post


Link to post
Share on other sites

senti.. da un lati apprezzo molto la ricetta... credo che veramnete venga fuori la funghita' in quella frittata.

Pero', dall'altro.. io non mangerei mai funghi raccolti da "qualcuno" senza farli controllare.. 38[1].gif

Se devo rischiare..meglio in moto.. fischio.gif

Share this post


Link to post
Share on other sites

Hai ragione Yog:non fidarsi è bene!

Ma la mia amica, marito e figli li avevano mangiati il giorno prima 51[1].gif quindi ero tranquilla 26[1].gif

Di queste punghette avevo sempre sentito parlare, e mia mamma dice che mio padre li raccoglieva e li mangiavano 35.gif io non me lo ricordo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

però!mai viste ste spugnole in verità compro solo funghi congelati

brava Cilia per aver azzardato e pappato sti funghetti!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non li ho mai visti da queste parti, anche se il nome non mi è nuovo, forse in abbruzzo dalle parti di mia madre

io sono golosissima di funghi, anche se ne ho altrettanta paura

ce n'è una specie che vendono spesso anche in frutteria, tra quelli coltivati, adesso mi sfugge il nome sono belli cicciotti ecco quelli mi sà che prossimamente li faccio come hai fatto tu con le spugnole

Share this post


Link to post
Share on other sites

a vedersi fanno si un po senso a ragione Mati

mai visti e mai sentiti , io uso spesso i finghi tt i tipi e MAI congelati

lasciano troppa acqua e sono cattivi il fungo fresco e tt'altra cosa

Share this post


Link to post
Share on other sites

e figurati se potevo mai conoscerli io... lol.gif

invece mi intriga l'unione con le uova; nella teoria non ce li vedo i due sapori ma, visto che come ti dico sempre sei una cuoca sopraffina, adesso dubbi non ne ho. eusa_clap.gif

Share this post


Link to post
Share on other sites

a vedersi fanno si un po senso a ragione Mati 

mai visti e mai sentiti , io uso spesso i finghi tt i tipi e MAI  congelati 

lasciano troppa acqua e sono cattivi il fungo fresco e tt'altra cosa

e dove li trovo io i porcini fresci????sulla tiburtina?

Share this post


Link to post
Share on other sites

        e dove li trovo io i porcini fresci????sulla tiburtina?  

Quando è stagione, ne sono pieni i mercati di Roma.

In particolare, la nostra spacciatrice di fiducia è una signora che ha il banco al mercato di Val Melaina: vende dei porcini strepitosi che raccoglie il marito.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Beh, i funghi freschi sono buoni, è vero, ma i porcini li surgelo abitualmente, e davvero la differenza non si sente con i freschi:bisogna solo avere l'accortezza di asciugarli molto bene prima di congelarli e cuocerli ancora congelati 39[1].gif

Qui è un po' un azzardo comprare i funghi freschi, se non da persone fidate, perchè non si sa da dove possono arrivare 35.gif Certe volte nei negozi si vedono funghi a prezzi che nemmeno le patate paura2.gif

Io ogni tanto me li vado a cercare (sono pessima 66[1].gif ), e spesso me li porta mio cugino e la mia amica 51[1].gif

Share this post


Link to post
Share on other sites

e figurati se potevo mai conoscerli io... lol.gif

invece mi intriga l'unione con le uova; nella teoria non ce li vedo i due sapori ma, visto che come ti dico sempre sei una cuoca sopraffina, adesso dubbi non ne ho.  eusa_clap.gif

Doll, mai mangiate le crepes con i funghi? 48[1].gif48[1].gif

Share this post


Link to post
Share on other sites

Beh, i funghi freschi sono buoni, è vero, ma i porcini li surgelo abitualmente, e davvero la differenza non si sente con i freschi:bisogna solo avere l'accortezza di asciugarli molto bene prima di congelarli e cuocerli ancora congelati 

Qui è un po' un azzardo comprare i funghi freschi, se non da persone fidate, perchè non si sa da dove possono arrivare  Certe volte nei negozi si vedono funghi a prezzi che nemmeno le patate 

Io ogni tanto me li vado a cercare (sono pessima  ), e spesso me li porta mio cugino e la mia amica 

Arrivano dai paesi dell'est, Romania, Croazia ecc, ma sono spugnosi e non sanno di niente, anche se hanno la forma del porcino, come non sanno di niente quelli che vengono dallaMaremma

Share this post


Link to post
Share on other sites

io adoro ogni tipo di fungo ( anche se l'ultima volta , coi porcini ,mi son ritrovata un vermazzo nel piatto , stavo per crepare 38[1].gif38[1].gif38[1].gif ) questi non li conosco proprio però fatti così a frittata mi ispirano proprio 26[1].gif

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quando è stagione, ne sono pieni i mercati di Roma.

In particolare, la nostra spacciatrice di fiducia è una signora che ha il banco al mercato di Val Melaina: vende dei porcini strepitosi che raccoglie il marito.

è proprio questo che mi lascia perplessa!!!!

come quest'anno che, da queste parti sono usciti, pochissimi porcini...persino al paesello dei miei nn ce ne sono stati granchè....eppure lungo la strada se ne trovavamo a quintalate,tutti a 10€ al kg e rigorosamente made in romania

Share this post


Link to post
Share on other sites

Doll, mai mangiate le crepes con i funghi?   

eccomeno!!!!porcini di capodimonte!

Share this post


Link to post
Share on other sites

        e dove li trovo io i porcini fresci????sulla tiburtina?  

nei supermercati qua ci sono i funghi freschi di tt i tipi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Beh, i funghi freschi sono buoni, è vero, ma i porcini li surgelo abitualmente, e davvero la differenza non si sente con i freschi:bisogna solo avere l'accortezza di asciugarli molto bene prima di congelarli e cuocerli ancora congelati 

Qui è un po' un azzardo comprare i funghi freschi, se non da persone fidate, perchè non si sa da dove possono arrivare  Certe volte nei negozi si vedono funghi a prezzi che nemmeno le patate 

Io ogni tanto me li vado a cercare (sono pessima  ), e spesso me li porta mio cugino e la mia amica 

ma nei supermercati sono sicuri io nn li ho mai presi al mercato sempre al super e sono ottimi freschi qua la roba arriva tt le mattine , nei super grandi poi

Share this post


Link to post
Share on other sites

io adoro ogni tipo di fungo ( anche se l'ultima volta , coi porcini ,mi son ritrovata un vermazzo nel piatto , stavo per crepare      ) questi non li conosco proprio però fatti così a frittata mi ispirano proprio 

ma povero vermino

Share this post


Link to post
Share on other sites

Certo che brutte son brutte, ha ragione Mati!

Sembrano dei cervelli secchi infilati su un maccherone liscio

La preparazione è un po' lunga, ma mi piace l'idea di usare altri funghi (tipo i finferli o i chiodini) non pregiati e farli strapazzati con l'uovo

Mi fanno un po' paura i funghi che non conosco, ma piuttosto di andare in moto con Yog li mangerei!

Share this post


Link to post
Share on other sites

io adoro ogni tipo di fungo ( anche se l'ultima volta , coi porcini ,mi son ritrovata un vermazzo nel piatto , stavo per crepare      ) questi non li conosco proprio però fatti così a frittata mi ispirano proprio 

una volta una mia prozia mi ha fatto un risotto con i porcini ...dopo che ne ho mangiato metà ho guardato... eho visto la tipica testina nera del vermiciattolo... ma mica una! c'era una riunione di vermi nel mio piatto... ahahh che schifo...

Anche un'altra mia prozia francese una volta mi ha propinato il suo "gigot d'agneau" (cosciotto d'agnello) che già non avrei mangiato per il fatto che non mi piace la carne ovina, ma quando ho visto che uscivano dei vermini dal sugo... e il mio prozio lo mangiò dicendo "il ne faut pas le gacher!" (=non bisogna sprecarlo)... non so come ho fatto a non vomitare, l'ho perdonato perchè lui non ha mai avanzato nulla che entrasse nel suo piatto dopo l'esperienza a Dachau.

Share this post


Link to post
Share on other sites

è proprio questo che mi lascia perplessa!!!!

come quest'anno che, da queste parti sono usciti, pochissimi porcini...persino al paesello dei miei nn ce ne sono stati granchè....eppure lungo la strada se ne trovavamo a quintalate,tutti a 10€ al kg e rigorosamente made in romania

Allora, chiariamo: fare di tutte le erbe un fascio è sbagliato. Come dice Dulci, molti sono di dubbia provenienza e dubbio gusto (tra l'altro, non si creda che quelli surgelati all'origine siano migliori, anzi... ), ma basta - come sempre - saper scegliere e soprattutto conoscere l'alimento. Io non sono una grande esperta, ma mon amour per fortuna se la cava coi funghi, quindi è lui l'addetto alla scelta. Essenziale è avere una persona di fiducia (se non si hanno amici/parenti raccoglitori, come nel nostro caso), che nel nostro caso, come dicevo, è la signora del mercato di Val Melaina: lei e il marito sono persone carinissime, a cui piace chiacchierare e raccontare la loro passione per i funghi e, in due anni di vita romana, non ci hanno mai dato sòle, non solo sui funghi (vendono frutta e verdura, sempre stata buonissima). E quanto ai prezzi, altro che 10€ al chilo: la signora e suo marito sono carini e simpatici, ma i porcini se li fanno pagare eccome! Mai speso meno di 25€/kg.

Ripeto: ci vogliono un minimo di buona volontà, voglia di cercare e conoscenza dell'...argomento!

Nei supermercati, al contrario, spesso i funghi sono rumeni, polacchi o di chissà dove: quando vivevo a Milano, mi è capitato di comprarli un paio di volte all'Esselunga: una vera schifezza!

Ultima cosa: i porcini freschi e quelli surgelati sono la stessa cosa?!? Dissento assolutamente: tra un (buon) porcino fresco e uno surgelato non c'è proprio partita!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Certo che brutte son brutte, ha ragione Mati!

Sembrano dei cervelli secchi infilati su un maccherone liscio smile.gif

La preparazione è un po' lunga, ma mi piace l'idea di usare altri funghi (tipo i finferli o i chiodini) non pregiati e farli strapazzati con l'uovo  48[1].gif

Mi fanno un po' paura i funghi che non conosco, ma piuttosto di andare in moto con Yog li mangerei! 24[1].gif

lol.giflol.gif

La preparazione non è così lunga ( a meno che non si abbia un cesto intero da pulire paura2.gif ):l'acqua viene fuori subito. Diciamo che in una ventina di minuti il piatto è pronto in tavola 01[1].gif

una volta una mia prozia mi ha fatto un risotto con i porcini ...dopo che ne ho mangiato metà ho guardato... eho visto la tipica testina nera del vermiciattolo... ma mica una! c'era una riunione di vermi nel mio piatto... ahahh che schifo...

Anche un'altra mia prozia francese una volta mi ha propinato il suo "gigot d'agneau" (cosciotto d'agnello) che già non avrei mangiato per il fatto che non mi piace la carne ovina, ma quando ho visto che uscivano dei vermini dal sugo... e il mio prozio lo mangiò dicendo "il ne faut pas le gacher!" (=non bisogna sprecarlo)... non so come ho fatto a non vomitare, l'ho perdonato perchè lui non ha mai avanzato nulla che entrasse nel suo piatto dopo l'esperienza a Dachau.

effettivamente, dopo una tale esperienza facil che non lo schifasse nulla incupito.gif77[1].gif

L'unico modo per far uscire tutti i vermetti dai funghi non proprio giovanissimi è quello di farli seccare sopra ad una griglia:i vermetti stecchiti finiscono tutti a terra.

Riguardo ai funghi surgelati ribadisco:surgelo solo quelli raccolti in zona e,certo non si potranno fare fritti, di certo i funghi freschi sono migliori, come per altro tutta la verdura, ma un sugo preparato con quelli surgelati è ottimo lo stesso 01[1].gif

Share this post


Link to post
Share on other sites

 

La preparazione non è così lunga ( a meno che non si abbia un cesto intero da pulire  ):l'acqua viene fuori subito. Diciamo che in una ventina di minuti il piatto è pronto in tavola 

effettivamente, dopo una tale esperienza facil che non lo schifasse nulla   

L'unico modo per far uscire tutti i vermetti dai funghi non proprio giovanissimi è quello di farli seccare sopra ad una griglia:i vermetti stecchiti finiscono tutti a terra.

Riguardo ai funghi surgelati ribadisco:surgelo solo quelli raccolti in zona e,certo non si potranno fare fritti, di certo i funghi freschi sono migliori, come per altro tutta la verdura, ma un sugo preparato con quelli surgelati è ottimo lo stesso 

anche noi quando li troviamo con gli amici striscianti li secchiamo su una griglietta, riparati ma con il ricircolo d'aria

Da noi ci sono un sacco di porcini ma si trovano solo luglio e agosto, se non è troppo secco l'ambiente, li cerchiamo nei boschi Marco ha l'occhio clinico, io non li vedo manco nel cesto

I porcini raccolti puliti e surgelati per fare sughi, crespelle e vol au vent sono fantastici, certo non li puoi mettere sul carpaccio, ma assolutamente non perdono sapore, almeno così per noi è sempre stato.

Consiglio per chi va a funghi: per favore non andate con il sacchetto della spesa, ma metteteli in un cesto, raccogliendoli e girovagando lasciano cadere le loro spore e l'anno successivo si trovano altri funghi

Share this post


Link to post
Share on other sites

eusa_clap.gifeusa_clap.gif Brava Pimmy! Quoto ogni singola parola, e pure le virgole!

Addirittura i funghi sarebbero da pulire nel bosco. Cosa che faceva sempre mio padre, e quando non poteva comunque portava gli scarti nel bosco (a questo punto non so se servisse o meno, ma lo faceva 39[1].gif )

Share this post


Link to post
Share on other sites

io invece li trovo tanto carini i funghi cervelletti!!! non li ho mai mangiati, quindi non so se siano piu' o meno fungosi/viscidosi/vermosi di altri ok non vomitate per la mia descrizione a funghi ci andavo da ragazzina con i miei e sapevo cosa assaggiare e cosa no

pero' la base -prezzemolo e aglio- e' perfetta per ogni fungo e l' aggiunta delle ovette strapazzate la trovo geniale! da provare al piu' presto! (qui solo champignon coltivati e occasionalmente finferli coltivati si fa quel che si puo')

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×