enneti 0 Segnala post Posted April 27, 2011 eccomi con una torta veramente speciale: la torta monterossina, ovvero la mia libera interpretazione della torta monterossina.dovete saper che la settimana scorsa mio figlio e la sua ragazza (Tinetta) sono andati a fare una gita a Monterosso, uno dei paesini delle Cinque Terre e lì hanno assaggiato la torta monterossina, apprezzatissima specialità locale. Al rientro mi hanno descritto in modo così dettagliato le mirabili caratteristiche di quel dolce che non ho potuto resistere alla tentazione di provare a cucinarlo.Ingredienti: pasta frolla, pan di spagna, qualche cucchiaio di marmellata di albicocche, crema pasticcera crema al cioccolato, zucchero a velo.Prima di tutto ho preparato un disco sottile di P.d.s: ho montato 3 uova con 80 g di zucchero, ho aggiunto 80 g di farina, 20 g di fecola e una punta di coltello di vanillina. ho versato il composto in una tortiera di 24 cm di diametro rivestita di carta forno e ho infornato a 180 ° per circa 20 minuti.Mentre il p.d.s cuoceva in forno ho preparato una pasta frolla con150 g di burro, 150 g di zucchero , 350 g di farina 00, un uovo, la scorza di un limone grattata. Con questi ingredienti ho fatto una palla che ho messo a riposare in frigo per circa un'oretta. Mentre il p.d.s raffreddava ho preparato una crema pasticcera con 4 tuorli, 1/2 litro di latte intero, 50 g di farina00, 80 g di zucchero e una fettina di scorza di limone. A cottura ultimata ho diviso la crema in due parti e ad una parte ho mescolato 80g circa di cioccolato fondente fuso A questo punto ho cominciato a comporre la torta: ho steso la pasta frolla in due dischi sottili. uno lievemente più grande dell'altro. Ho adagiato quello più grande in una teglia ricoperta di carta forno(è necessario per sformare meglio il dolce) e l'ho punzecchiato con una forchettaSopra la frolla ho steso un velo di composta di pere (non avevo in casa la marmellata di albicocche, ma il gusto non ci ha rimesso)Sopra la marmellata ho adagiato il disco di p.d.s lievemente ridotto con il coltello e sulla sua superficie ho steso la crema pasticceraSopra la crema semplice ho steso la crema al cioccolatoInfine ho steso il secondo disco di frolla sopra tutto, ho sigillato i bordi, ho punzecchiato la superficie con una forchetta e ho spennellato con latte Ho messo in forno a 180° per circa 50 minuti.Fatta raffreddare la torta, l'ho sformata e cosparsa di zucchero a velo et voilà la torta monterossina Ops! non ho fatto in tempo a fotografare il dolce intero.Ai miei ragazzi è piaciuto tanto Share this post Link to post Share on other sites
Stellina 0 Segnala post Posted April 28, 2011 che bella e che brava tu a riprodurla!!! secondo te è possibile farla un paio di giorni prima di essere mangiata??? Share this post Link to post Share on other sites
ciliabillia 0 Segnala post Posted April 28, 2011 che meraviglia!!! Se non sbaglio, tempo fa Felsina cercava proprio questa ricetta, segretamente custodita dai Monterossini Va là che li hai sgamati Share this post Link to post Share on other sites
Marci Brown 0 Segnala post Posted April 28, 2011 frolla..crema ....cioccolato...pds...............mizzica che bonaaaaaaaa!!!... Share this post Link to post Share on other sites
Blueberry 0 Segnala post Posted April 28, 2011 ... lassà stà la foto della torta intera... è già da quella della fettonza! Share this post Link to post Share on other sites
dolphin 0 Segnala post Posted April 28, 2011 non è necessario inumidire il pan di spagna? va bene così? mi piace molto questa commistione pds/pasta frolla!! Share this post Link to post Share on other sites
marina12 0 Segnala post Posted April 28, 2011 Libidine ....doppia!!!! Share this post Link to post Share on other sites
enneti 0 Segnala post Posted April 28, 2011 che bella e che brava tu a riprodurla!!! secondo te è possibile farla un paio di giorni prima di essere mangiata??? ← due giorni prima direi di no, noi abbiamo mangiato i resti il giorno dopo ed era ancora molto buona ( perde leggermente in croccantezza la frolla anche perchè bisogna tenerla in frigorifero per la presenza della crema), ma non mi sento di garantire la buona riuscita dopo due giorni. non è necessario inumidire il pan di spagna? va bene così? il pan di spagna io non l'ho bagnato perchè il disco deve essere alto circa 1 cm e viene inumidito dalla crema che ci sta sopra, ma potrebbe, a parer mio, essere lievemente spruzzato con una bagna all'arancia. Un grosso e Share this post Link to post Share on other sites
steppy 0 Segnala post Posted April 28, 2011 spettacolo mai vista in giro Share this post Link to post Share on other sites
Pimmy 0 Segnala post Posted April 29, 2011 mmm ha un ottimo aspetto!!! bravissima! Share this post Link to post Share on other sites
enneti 0 Segnala post Posted April 29, 2011 Grazzzzzieeeee! Share this post Link to post Share on other sites
daniela59 0 Segnala post Posted April 30, 2011 Nadia e questa quando l'hai provata? che hanno detto i ragazzi del sapore? se è uguale alla monterossina sei proprio una bomba!!!! Share this post Link to post Share on other sites
felsina 0 Segnala post Posted May 4, 2011 Dev'essere veramente ottima!!!! Share this post Link to post Share on other sites
gnamgnam 0 Segnala post Posted May 4, 2011 Mamma mia che spettacolo la realizzazi!! Complimenti doppi per la realizzazione e per la riproduzione ah...naturalmente i complimenti vanno anche ai ragazzi che hanno saputo dettagliare tutto sicuramente benissimo...insomma...complimenti a tuttttttiiiiiiii Share this post Link to post Share on other sites