Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'focaccia'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Comunicati relativi al Forum
    • Regole di funzionamento del Forum e comunicati
    • Richieste, domande tecniche e Lamentele
  • Fotografa le tue ricette (Le ricette "Multi 3D" indicano l'appartenenza anche ad altre sezioni)
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Quiche, Frittate e Torte salate
    • Gli impasti lievitati
    • Il Pesce - Ricette fotografate
    • Contorni
    • Salse e Ragu'
    • Liquori, infusi, conserve e sott'olii
    • Il Mondo Dolce
  • I nostri alleati in cucina (Le ricette "Multi 3D" indicano l'appartenenza anche ad altre sezioni)
    • Bimby - Ricette Fotografate
    • Altri aiutanti... (Microonde, Ken, Coperchi EWC...)
  • Cucina Vegetariana a Vegana (Le ricette "Multi 3D" indicano l'appartenenza anche ad altre sezioni)
    • Cucina Vegetariana Primi piatti
    • Cucina Vegetariana Secondi piatti
    • Cucina Vegetariana Antipasti, contorni e condimenti
    • Dessert e dolci
  • Ricette in bianco e nero
    • Le mie Ricette scritte
    • Non e' sempre domenica
    • E' qui la festa!!!!
  • Serve aiuto?
    • Domande, problemi, curiosita' in cucina
    • L'ABC della cuoca
    • Cucina a 5 Stelle
  • Community - Parliamo d'altro
    • Chattando Chattando
    • Off Topic
    • Ciao, mi presento...
    • I nostri Hobby
    • Il mio piccolo mondo

Calendars

  • Community Calendar

Found 1 result

  1. Buonasera eccomi qua con un'altra ricetta di Natalia Cattelani...magari sembro monotona ma la seguo proprio volentieri perchè propone ricette facilmente replicabili, ben spiegate e giuste.... Ingredienti: 300 gr di farina o 150 g di farina di farro e 150 gr di farina 0 (io ho usato 200 gr di 0 e 100 di integrale) 100 gr. di latte intero 80/100 gr di acqua (andare un pò ad occhio io ne ho messi 85 gr) 3 gr di lievito di birra fresco 1 cucchiaino raso di sale 1 cucchiaino colmo di zucchero 300 gr circa di pesto al basilico Pinoli per decorare. Procedimento: In ciotola mischiare le farine, il lievito, lo zucchero, il latte ed iniziare ad impastare, aggiungere poco a poco l'acqua sino ad ottenere un impasto morbido ed elastico ed aggiungere il sale lavorando fino al totale assorbimento. Far riposare il panetto coperto fino al suo raddoppio (io l'ho lasciato nel forno con la luce accesa) Dividerlo in 3 parti uguali, stenderle sottilmente con l'aiuto di un pò di farina fino ad ottenere un rettangolo di circa 30 x 40 (non spaventatevi...viene sottile ma ce la fate) Per cercare di ridurre al minimo il pasticcio (conoscendomi) ho messo un foglio di carta da forno in una teglia, vi ho adagiato il primo strato che ho ricoperto di pesto, ho sovrapposto il secondo facendolo aderire bene e a sua volta l'ho ricoperto di pesto e vi ho adagiato l'ultimo strato sempre facendolo aderire e ricoperto di pesto. A questo punto immaginate di dividere in 2 nel senso della lunghezza il rettangolo ottenuto e piegate le due estremita' verso il centro (forse dalla foto si capisce meglio), spennellare un ulteriore strato di pesto e a questo punto una piega a 4 portando i due lembi esterni verso il centro e chiudendoli in un quadrato. Ho lasciato riposare un pò il panetto in modo che si rilassasse ed ho iniziato a stenderlo picchiettando con le dita sia in lunghezza che in larghezza...ho atteso ancora un pò di riposo ed ho ripreso a stendere l'impasto. Durante i riposi il pesto ha fatto fuoriuscire abbastanza olio che ho usato per pennellare la superficie (fin troppo un'altra volta pennellerò meno). Avrei dovuto decorare con i pinoli che non avevo allora ho approfittato di qualcuno intero regalatomi dal pesto. Infornare in forno già caldo (io ho usato statico) per circa 30 minuti poi come al solito ognuno si regola col proprio forno.... A questo punto....non vi resta che un ultimo passaggio fondamentale....papparvela tutta A me è piaciuta molto è particolare in effetti si chiama focaccia ma richiama più un torta salata ed è particolare la sfogliatura....non vedo l'ora di provarla con altri ripieni...per il salato voglio provare una simil pizza e poi, come suggerito anche dall'autrice, voglio provarla anche col dolce....mi viene in mente marmellata o nutella....
×