-
Content count
763 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Galleria
Everything posted by enneti
-
é passato molto tempo dall'ultimo post che ho inviato, un'assenza dovuta a vari motivi in parte familiari e in parte impegni di lavoro che mi hanno assorbito moltissimo, ma ogni tanto dò una sbirciatina al forum ed ho letto gli auguri per il compleanno di Tinetta, la mia dolcissima nuora;Ho riferito i vostri auguri e Tinetta mi ha chiesto di ringraziarvi tutti (lei ha perso il codice utente e non entra più nel forum), inoltre non ha più molto tempo dato che è diventata mamma da due mesi di una splendida bambina e si, Tinetta si è sposata con mio figlio due anni fa e questo 27 luglio ha dato alla luce Bianca che, inutile dirlo, ha portato tanta gioia in casa nostra; ora io e Daniela dovendo fare le nonne abbiamo meno tempo per la cucina
-
Stasera vi presento gli gnocchi di patate al gorgonzola e pinoli: un primo veramente squisito, forse un po' lungo da preparare ,se impastate voi gli gnocchi (come faccio io ), ma diventa veloce se li comperate già fatti e preparate solo il condimento. La ricetta originale l'ho letta su una rivista di cucina alcuni anni fa, ma abbinava il condimento alla pasta secca, tipo le pennette; io ho provato a condirci gli gnocchi ed il risultato è stato molto apprezzato dai miei familiari Per fare gli gnocchi: fare lessare le patate possibilmente con la buccia (in quanto assorbono meno acqua); spellarle e passarle al setaccio; lasciarle raffreddare. Unire a pioggia la farina (io uso il tipo 0 ) (250 g ogni chilo di patate) e, volendo, un uovo (io non lo metto mai). Impastare bene e poi lasciare riposare un poco, sotto un canovaccio, l’impasto dopo averlo spolverato con farina per consentire alla pasta di assorbirla bene. Quindi si preparano gli gnocchi nel modo tradizionale ( con la forchetta o con la grattugia) e si faranno cuocere in acqua salata bollente con l’avvertenza di scolarli quando verranno a galla Preparare il condimento mettendo a tostare in una padella dei pinoli. Quando cominciano a colorire mettere una noce di burro e il gorgonzola a tocchetti. Fare sciogliere il formaggio e aggiungere se occorre un mestolino di acqua salata, dove si mettono a cuocere gli gnocchi. Quando gli gnocchi vengono a galla scolarli e metterli nel recipiente del condimento in modo da avvolgerli bene nella salsa. Servire in tavola Enneti
-
Auguri Cip e Mang per il vostro giorno speciale
enneti replied to gnamgnam's topic in Auguri e saluti
Dal profondo del cuore tanti, infiniti auguri di felicità -
Ohhhhh! per tutte e due le versioni di pasta e anche per l'intingolo di solo pesce con i crostini. Personalmente avrei cotto anzi delle pennette al posto dei fusilli che non amo molto... Sicuramente i tuoi ospiti sono fortunati
-
Un mondo di auguri e un abbraccio grande, grande
-
eccomi con una torta veramente speciale: la torta monterossina, ovvero la mia libera interpretazione della torta monterossina. dovete saper che la settimana scorsa mio figlio e la sua ragazza (Tinetta) sono andati a fare una gita a Monterosso, uno dei paesini delle Cinque Terre e lì hanno assaggiato la torta monterossina, apprezzatissima specialità locale. Al rientro mi hanno descritto in modo così dettagliato le mirabili caratteristiche di quel dolce che non ho potuto resistere alla tentazione di provare a cucinarlo. Ingredienti: pasta frolla, pan di spagna, qualche cucchiaio di marmellata di albicocche, crema pasticcera crema al cioccolato, zucchero a velo. Prima di tutto ho preparato un disco sottile di P.d.s: ho montato 3 uova con 80 g di zucchero, ho aggiunto 80 g di farina, 20 g di fecola e una punta di coltello di vanillina. ho versato il composto in una tortiera di 24 cm di diametro rivestita di carta forno e ho infornato a 180 ° per circa 20 minuti. Mentre il p.d.s cuoceva in forno ho preparato una pasta frolla con150 g di burro, 150 g di zucchero , 350 g di farina 00, un uovo, la scorza di un limone grattata. Con questi ingredienti ho fatto una palla che ho messo a riposare in frigo per circa un'oretta. Mentre il p.d.s raffreddava ho preparato una crema pasticcera con 4 tuorli, 1/2 litro di latte intero, 50 g di farina00, 80 g di zucchero e una fettina di scorza di limone. A cottura ultimata ho diviso la crema in due parti e ad una parte ho mescolato 80g circa di cioccolato fondente fuso A questo punto ho cominciato a comporre la torta: ho steso la pasta frolla in due dischi sottili. uno lievemente più grande dell'altro. Ho adagiato quello più grande in una teglia ricoperta di carta forno(è necessario per sformare meglio il dolce) e l'ho punzecchiato con una forchetta Sopra la frolla ho steso un velo di composta di pere (non avevo in casa la marmellata di albicocche, ma il gusto non ci ha rimesso) Sopra la marmellata ho adagiato il disco di p.d.s lievemente ridotto con il coltello e sulla sua superficie ho steso la crema pasticcera Sopra la crema semplice ho steso la crema al cioccolato Infine ho steso il secondo disco di frolla sopra tutto, ho sigillato i bordi, ho punzecchiato la superficie con una forchetta e ho spennellato con latte Ho messo in forno a 180° per circa 50 minuti. Fatta raffreddare la torta, l'ho sformata e cosparsa di zucchero a velo et voilà la torta monterossina Ops! non ho fatto in tempo a fotografare il dolce intero. Ai miei ragazzi è piaciuto tanto
-
Pasqua è passata e in quasi tutte le case ne rimane traccia sottoforma di frammenti di uovo di cioccolato e colombe; è pensabile offrire per dolce una fetta di colomba per il primo maggio? Direi proprio di no, anche se è passata solo una settimana,non è proprio il caso! Pensa che ti ripensa ho deciso di riciclare i resti pasquali in questo modo: ho preparato una crema al pistacchio con uno di quei preparati per budino che si trovano in commercio, ho sciolto nel microonde il cioccolato delle uova pasquali e ho affettato la colomba (il tipo classico). Ho rivestito una ciottola con pellicola da cucina e ho cominciato a fare strati di colomba, cioccolato, crema al pistacchio fino a esaurimento ingredienti. si, lo so, a vedere questo pasticcio qualche dubbio sulla buona riuscita viene....ma io non mi sono lasciata prendere dallo sconforto e ho chiuso tutto con la pellicola e ho messo in frigo (ci vogliono almeno tre ore di frigorifero per rassodare il tutto). Un'oretta prima di portare il dolce in tavola ho tirato fuori la mia charlotte dal frigo e dalla ciottola togliendo la pellicola; ed ecco impiattata la charlotte Ho decorato il dolce con panna montata e granella di pistacchio Ecco una fetta Cosa ve ne pare della mia colomba riciclata?
-
grazie
-
Ciao Dol,ho utilizzato una busta per budino al pistacchio della elah si trova facilmente in tutti i supermercati