Jump to content

Yogurt

Amministratori
  • Content count

    24,320
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

0 Neutral

About Yogurt

  • Rank
    CoAmministratore scarso

Contact Methods

  • Website URL
    http://www.visualfood.org/index.php/it/
  • ICQ
    0

Profile Information

  • Gender
    Male

Recent Profile Visitors

3,740 profile views
  1. Auguri Dulcinea!

    Tanti tanti auguri da Santa Fe'... Dulci, sei la piu' multiattiva di tutti noi... Io ieri ho cucinato per i professori..
  2. Marmellata di limoni

    ne valeva la pena: bei limoni
  3. Marmellata di limoni

    Non intendevo criticare la ricetta o la quantitĂ  di zucchero... io di dolci non ne capisco nulla. Era per dire che, essendo amante dei salati, vedere tanto zucchero mi faceva cagliare i denti da latte.
  4. Marmellata di limoni

    non le vedo nemmeno io.. Bella la ricetta, ma per me 500gr di zucchero... sono troppissimi
  5. arrivo anche io come un treno (nel senso di ritardo)... scusami, avevo qui Cary per pasqua e solo stamattina la ho spedita a Chicago; un abbracci lungo come il vento, cara Dol... e mille auguri perche' la tua vita sia da ora tutta in discesa! Attenta solo a non scivolare!!!
  6. Che cavolo di riso

    Ma il cavolfiore è molto versatile, io lo mangio crudo condito con acciughe. Capperi aceto olio pepe
  7. Che cavolo di riso

    Buongiorno poi vedo per i post
  8. sono sotto esami (non del sangue) quindi mi scuso per il ritarderrimo augurio. Buon compleanno!!!
  9. E oggi tocca a Yog!

    Grazie ragazze... mi fa sempre piacere sentire il vostro affetto... che ricambio..
  10. Oggi tocca a Gnammy

    Tanti auguri, cara amica; e grazie per portare sempre la tua positivita' al nostro forum...
  11. Timballo di melanzane con risotto

    Molto appetitoso... brava! Penso che se la mozzarella rilascia un poco, c'e' il riso che assorbe.. anzi... si evita di seccare. Domanda: tu parli di "risotto", ma mi pareva riso lessato e condito, oppure hai proprio fatto un risotto... ?
  12. Cottura della pasta senza gas (poco gas)

    Guarda, prova.... e' anche cosi' comodo... senti bollire, spegni senza sollevare il coperchio e metti il timer a 10 minuti... poi tuffo in acqua fredda e le sgusci senza fatica.
  13. Cottura della pasta senza gas (poco gas)

    Credo dipenda dal fatto che la pasta ripiena ha un volume e densita' piu' gande della pasta da sola, quindi il ripieno, magari freddo di frigo, abbassa la temperatura dell'acqua piu' di quanto non faccia la pasta da sola. In questo modo scende sotto i famosi 80 gradi. Qui c'e' un diagramma che mostra l'andamento della temperatura..con pasta normale che anche dopo 20 minuti e' sopra ai fatidici 80
  14. Cottura della pasta senza gas (poco gas)

    posso aggiungere la spiegazione scientifica? La cottura della pasta è governata principalmente da tre fattori: la velocità di penetrazione dell’acqua all’interno dell’impasto, la gelatinizzazione dell’amido e la denaturazione e conseguente coagulazione del glutine. Tutti questi fenomeni dipendono dalla temperatura. L’acqua penetra nella pasta anche a basse temperature, persino in acqua fredda, ma più la temperatura aumenta e più velocemente entra nell’impasto. La gelatinizzazione dell’amido è quel fenomeno in cui i granuli di amido assorbono acqua e formano un gel. L’amido di frumento gelatinizza tra i 60 °C e i 70 °C. Il glutine denatura e coagula tra i 70 °C e gli 80 °C. Notate che sono tutte temperature molto al di sotto delle temperature di ebollizione comuni nelle nostre cucine. Questo significa che è possibile cuocere la pasta anche tenendo l’acqua a 80 °C, mettendoci forse solo un pochino di più perché l’acqua idrata l’impasto un po’ più lentamente. Diceva uno scienziato nel 1799: “tutto il combustibile che viene utilizzato nel farla bollire vigorosamente è sprecato, senza aggiungere un singolo grado al calore dell’acqua, né velocizzare o accorciare il processo della cottura di un solo secondo. Poiché è dal calore, dalla sua intensità e della sua durata che il cibo viene cotto, e non dall’ebollizione dell’acqua che non ha alcun ruolo in quell’operazione.” e oltre 100 gradi la temperatura dell'acqua non sale. Grazie Dol del post; aggiungo che funziona anche per la pasta senza glutine e per il riso. Io lo uso per le uova sode, non per risparmiare ma per averle sempre perfette: bisogna metterle a freddo in un pentolino con l'acqua che le ricopra di tre centimetri (quindi meglio stretto e alto); non importa il numero delle uova: basta che siano coperte di acqua di 3 cm; portare a bollore col coperchio e poi spegnere il fuoco mantenendo il coperchio sul pentolino. Dopo 10 minuti si scolano e si raffreddano sotto acqua corrente o bacinella di acqua fredda. Cotte a puntino.
  15. Tanti auguri Anna!

    Altro che amica, e' la colonna portante del forum da sempre, anzi la Nonna del forum. Tanti tanti auguri di cuore, cara Anna
×