-
Content count
46,460 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
0 NeutralAbout dulcinea50
-
Rank
Aderente P.F.R.
- Birthday 09/05/1950
Contact Methods
-
MSN
lagolosa@live.it
-
Website URL
http://
-
ICQ
0
Profile Information
-
Location
Pistoia
-
Interests
Cucina, ricamo, decoupage, viaggi
Recent Profile Visitors
3,200 profile views
-
Al solito i compleanni arrivano a mia insaputa augurissimi di un super compleanno con la tua bella famiglia Alla faccia di tutti i COVID in circolazione per ora un abbraccio virtuale sperando di poterci vedere presto
-
Yog, però il riso e latte non è poi così pessimo, anzi
-
Dol, sei stata fortunata oppure siamo sfortunati noi: quando sono stata all’ospedale pochi anni fa il cibo era immangiabile, o strasalato o totalmente insapore, idem quando c’è stata mia madre, una schifezza, sarà perché non hanno la cucina e arriva tutto da chissà dove
-
Buongiorno piove e piove e piove la famiglia Pirulina invece è a Malaga al mare
-
Nemmeno io mangio pantofole e vestaglie c'è una bella differenza fra una minestrina e una ribollita o una pappa col pomodoro un minestrone di verdure bello denso, mica di quelli da ospedale che sono verdure lesse con la loro acqua comunque io mangiavo anche quello
-
Grazie a tutti Yog, puoi provare a farla densa o a metterci dentro dei oezzettininfi lane fritto o arrostito, ma va mangiata sempre col cucchiaio; ma che ti ha fatto il cucchiaio? Quindi un minestrone di verdure o una ribollita non li mangi?
-
Ho un marito - capra: divora ogni tipo di verdura, specialmente i finocchi crudi e mi ritrovo con un sacco di scarti ancora utilizzabili che ho raccolto tagliato a pezzi e congelato; quando ne ho avuto una certa quantità e mi sono stufata di averli nel congelatore li ho messi in una pentola a pressione con un gambo di sedano e una carota un po' stanca: sedano e finocchi è meglio tagliarli a pezzi in senso orizzontale in modo da tagliare i fili che nelle foglie esterne sono piuttosto grossi e fatto cuocere 15 minuti dal fischio, ma va bene anche di più ; una volta cotta la verdura ci sono due possibilità: o travasarla nella pentola dove poi si farà la zuppa e frullarla direttamente con il minipimer o passarla con il passaverdure. Con il minipimer si sporcano meno cose, ma si rischia che restino nella zuppa i fili del finocchio e del sedano se non si ha un attrezzo abbastanza potente da disintegrarli, con il passaverdure si sporcano più cose ma i fili restano tutti li e non passano. Avevo tempo e voglia di rigovernare e ho usato il passaverdure con il disco a buchi medi scolando le verdure dalla loro acqua di cottura che ho messo da parte per usarla per diluire una zuppa troppo densa ecco i fili che restano Ho preparato una besciamella con margarina, farina e "latte di riso", acquistato dal Pellegrino e che si è rivelato poco più che acqua normalmente la besciamella per queste zuppe la faccio con l'acqua o utilizzando l'acqua di cottura delle verdure. la besciamella non è venuta liscia ma non importa: i minipimer sistemerà tutto la unisco alla zuppa e frullo tutto aggiungo curcuma, zenzero e noce moscata nel disperato tentativo di dare un po' più di sapore ai finocchi e mescolo ben bene e l'acqua di cottura? questa volta non mi serve e la butto. La cena è pronta
-
-
Altra nuova vita per le bucce d'arancio; al solito si lavano gli aranci e si pelano usando scartando più parte bianca possibile, poi si mettono nell'acqua per tre giorni, cambiando l'acqua due volte al giorno l'ultima acqua del terzo giorno non si butta, ma si mette insieme alle bucce in una pentola e si fa cuocere per 15 minuti, ma anche di più si scolano, lasciando l'acqua nella pentola, si pesano e si aggiunge pari peso di zucchero si rimette tutto nella pentola e si fa cuocere; si frulla tutto con il minipimer a questo punto, siccome mi pareva che non fosse abbastanza marmellatosa, ho aggiunto tre cialde di polpa di arancio messa a seccare sul termosifone e di cui non sapevo che fare ho fatto cuocere ancora e frullato di nuovo prova piattino e prova Pellegrino che ha apprezzato. A me non piace, ma sarà un regalo di Natale Ecco il mio bottino congelato: bucce di arancio, limone, mela e polpa di arancio avanzata dalle spremute mattutine buccia cannibalizzata
-
Mmmmm sono friabili?
-
Le tagli quando hanno raggiunto un paio di cm di diametro, tanto ricrescono anche troppo
- 10 replies
-
- cod
- anconetana
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Hai usato un formaggio al posto di um vino? mettile in terrazza o in giardino ad Alassio le canne di bambù
- 10 replies
-
- cod
- anconetana
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Mah, proverò ma fanno alla svelta a scongelarsi e non vorrei che mi impiastricciassero il mio macinino vintage o che diventasse tutto pappa
-
Seconda vita, ma ce ne sarà anche una terza, per le bucce di arancio e limone Prima di tutto servono agrumi non trattati, ben lavati. Io ho pelato gli aranci con il pelapatate, masi può fare anche con il limone, dopo averli spremuti prendendo solo la buccia e cercando di lasciare la parte bianca, per quanto è possibile. Si possono pelare anche prima di spremerli, basta ottenere le bucce che poi ho messo sul termosifone a seccare Fanno presto, il termosifone è bello arroventato ...una volta seccate le ho tritate, primo tentativo: un mixer accessorio del minipimer, ma non sono venute uniformi, in parte polverizzate e in parte a granellini; secondo tentativo: in un contenitore a misura e direttamente con il minipimer: un po' meglio, ma niente di che; colpo di genio: macinacaffè ho un vecchissimo macinacaffè che per il caffè serve poco dato che non si può regolare la macinatura e che avevo riciclato a macinazucchero e ho pensato che se polverizza il caffè può anche polverizzare le mie bucce secche. Ecco il risultato la parte inferiore è polvere, sopra sono ancora granelli perché ero partita da due consistenze diverse, ma la strada è giusta; unico appunto: quelle due lame che girano scaldano le buccine e una volta tritate vanno fatte freddare prima di chiudere il barattolo o mi sa che fanno la muffa. Utlizzo: in granelli dove si richiede la buccia grattata, in polvere dentro all'impasto di un dolce per esempio.